Skip to content
  • domenica, Febbraio 28, 2021
  • Fattura Elettronica
  • Scarica SICILIA TV APP
  • Contatti
  • Informativa sulla privacy
  • Gestione cookie
  • Note legali
  • Disclaimer
  • Download Software
  • Accedi
SICILIATV.ORG

SICILIATV.ORG

Video, News, Tg e Servizi … da Favara (Ag), Sicilia TV è sempre e ovunque con te!

Banner Add
  • Home
  • TG video
    • TG Testo
  • STV LIVE
  • RUBRICHE SCUOLA
    • Rubrica Andiamo a Scuola – I.C. Guaetano Guarino – Favara
    • Rubrica Andiamo a Scuola – I.C. Bersagliere Urso – Favara
    • Rubrica Andiamo a Scuola – I.C. Vitaliano Brancati – Favara
    • Rubrica Andiamo a Scuola – Liceo Statale M.L.King – Favara
  • RUBRICHE TV
    • INCONTRI
    • Rubrica “Tanti Auguri”
    • Parliamo di…
  • Speciale TG
  • Guestbook
Traduci nella lingua che desideri:
  • Home
  • 2020
  • Febbraio
  • 29
  • In Sicilia, tra le sirene di Omero e il suggestivo “mermaiding”
  • BARRA 1300X140 – YOUTUBE SICILIA TV

Le notizie

Sicilia

In Sicilia, tra le sirene di Omero e il suggestivo “mermaiding”STIMA TEMPO DI LETTURA: 4 min

29/02/2020
Redazione Giornalistica
Visite: 1.801

Tra le tante figure leggendarie che popolano le tradizioni italiane e sicule, quella delle sirene è una delle più affascinanti: dalla letteratura antica alle suggestioni contemporanee, non mancano mai di ispirare autori e creativi.

Mediterraneo: la terra delle sirene tra poesia, leggende e verità

Quella delle sirene è una credenza molto antica, al limite con la tradizione e di sicuro molto rilevante per artisti di ogni campo, dalla letteratura alla pittura. Nei secoli si è andata delineando una figura della sirena caratterizzata da tratti sempre più precisi: una delle prime apparizioni delle sirene nel campo dell’epica, sicuramente una delle più celebri, risale all’Odissea di Omero (la cui datazione più probabile è il VI secolo a.C.), facilmente acquistabile online su piattaforme come Ibs.it.

Le pagine dedicate a questo argomento narrano di come delle creature affascinanti abbiano tentato in tutti i modi di distrarre Ulisse e l’equipaggio della sua nave grazie al loro canto misterioso e irresistibile con lo scopo di distruggerne l’imbarcazione e ucciderne i marinai.

Ma cosa ha ispirato Omero nel delineare i tratti delle sirene? Si tratta di un mito già diffuso all’epoca dell’antichità classica, sebbene le prime rappresentazioni le descrivano e raffigurino come creature mitologiche a metà tra la donna e l’uccello, caratterizzate da un forte legame con la musica e il canto.


A partire dal medioevo la rappresentazione convenzionale delle loro fattezze si è lentamente trasformata in quella giunta a noi fino ad oggi, ossia creature metà donna e metà pesce, nello specifico caratterizzate dai tratti della parte superiore del corpo affini a quelli di una donna e quelli della parte inferiore simili a quelli di pesci e altre creature marine. In tutto ciò, l’Italia e il Mar Mediterraneo hanno rivestito un ruolo fondamentale nella diffusione della mitologia correlata alle sirene: Omero pone la loro residenza presso lo stretto dove vivevano le due creature mostruose Scilla e Cariddi, identificabile molto probabilmente con l’odierno stretto di Messina, già all’epoca noto per le acque pericolose per via delle correnti subacquee e causa di naufragi frequenti.


Tuttavia, oggi il turismo in Sicilia è in crescita continua, soprattutto per quanto riguarda le zone di mare, ma rimane una suggestione interessante quella che i pericoli di quel preciso tratto di navigazione fossero dovuti alla presenza di creature misteriose in grado di distrarre naviganti e distruggere le imbarcazioni troppo vicine.

Il mito delle sirene oggi: dal mondo dell’intrattenimento alla TV, al “mermaiding”

Negli anni, l’interesse per le sirene si è fatto sempre più costante nell’immaginario comune: a partire dal logo della caffetteria americana Starbucks, dall’attenzione dei mezzi di comunicazione alle iniziative sportive, il mito delle bellissime e affascinanti sirene persiste nel tempo.

Impossibile non ricordare la loro rappresentazione animata più famosa, quella portata avanti nel celebre lungometraggio “La sirenetta” (1989) della nota casa di produzione Disney, che vede la ribelle e curiosa Ariel scontrarsi con le differenze tra il suo mondo e quello della terraferma, storie d’amore incluse.

Anche il mondo dell’intrattenimento ha tratto ispirazione dal personaggio mitologico della sirena: basti pensare a Mermaid Millions, la slot machine disponibile sulla piattaforma online del game provider Betway Casinò, a disposizione degli utenti iscritti per esplorare i fondali dell’oceano alla ricerca di sirene e tesori perduti.


Ma non finisce qui: per i fan più curiosi è ora disponibile un’attività che definire peculiare è poco. Il “mermaiding”, derivante dall’inglese “mermaid”, cioè sirena, consiste nel nuotare sott’acqua con una guaina speciale, simile in tutto e per tutto alla “coda” che hanno le sirene nella loro classica rappresentazione più comune, chiamata monopinna.

I corsi di mermaiding vengono organizzati in diverse zone marittime e anche in città, come nel caso della scuola Milano Sub, ma di certo nuotare tra le onde del Mediterraneo è uno scenario più che suggestivo in cui concedersi questa esperienza: in Sicilia è possibile partecipare a mini corsi di tre o più giorni nell’area di San Vito Lo Capo, nota per il mare cristallino mozzafiato e per la vicinanza all’esclusiva Riserva naturale orientata dello Zingaro, paradiso incontaminato in cui il colore del mare assume sfumature suggestive e autentiche, luoghi in cui diventa davvero facile immaginare quelli ammirati da Ulisse e i suoi compagni.

All’esperienza in sé si aggiunge poi la possibilità di prolungare la propria visita e concedersi qualche giorno nel territorio circostante, visitando la Valle dei Tempi di Agrigento o esplorando la suggestiva Scala dei Turchi di Realmonte.

La storia della Sicilia e dei suoi paesaggi incontaminati è intrecciata profondamente con quella del mito delle sirene: quali mari migliori dove sognare, descrivere e dipingere creature incredibili dai poteri irresistibili se non il Mar Mediterraneo e il Mar Tirreno?

Non a caso nell’arcipelago delle Eolie si trova lo Scoglio delle Sirene, un’isola disabitata di fronte alla ben più nota Vulcano, immersa nel mare Tirreno e a pochi chilometri dal famoso Stretto di Messina: anche in questo caso il nome è un chiaro richiamo alle leggende che animano da secoli la Sicilia, i suoi mari e le sue spiagge.



Condividi articolo

Commenta articolo


Articoli correlati:

Bioeconomie: dati in crescita in regione mentre il turismo è sempre più greenSTIMA TEMPO DI LETTURA: 3 min
Tags: mare, Mb Peco Medija, Omero

Navigazione articoli

STV REPORTER. Favara, spazzatura non raccolta in via Santo Stefano
Favara, cittadini chiamati a firmare il “Referendum bocciamoli tutti” contro l’amministrazione Alba

Streaming STV LIVE

To view this video please enable JavaScript, and consider upgrading to a web browser that supports HTML5 video

Meteo di Domani

INCONTRI di Salvatore Sorce

Lo ZIBALDONE

STV LIVE

SICILIA TV NOTIZIARIO SPECIALE

Facebook Fan Page

Siciliatv

PREVISIONI METEO

Febbraio: 2020
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
242526272829  
« Gen   Mar »

Amazon

Pubblicità

Scarica SICILIA TV APP

https://www.youtube.com/watch?v=Coju1vnHjXc

Pubblicità

Pubblicità

Fai una donazione a SiciliaTV

fai una donazione

Articoli recenti

  • Covid, focolaio a Porto Empedocle. La situazione in provincia di Agrigento al 25 febbraio 26/02/2021
  • Favara, si somministrano vaccini Anti Covid-19 a docenti e ATA 26/02/2021
  • Dopo un anno è ritornato oggi il mercato settimanale di Favara 26/02/2021
  • Metanizzazione di Favara, la storia infinita. Sarà la volta buona? 26/02/2021
  • Favara, si inaugura la nuova sede della Croce Rossa Italiana 26/02/2021

Gruppo Editoriale SICILIA TV

https://www.youtube.com/watch?v=EksT9uGSO20

Utenti on-line

  • Users online: 2 
  • Visitors today : 290
  • Total visitors : 2,295,425

Fai una donazione a SiciliaTV

fai una donazione

Pubblicità

RSS

RSS

SICILIA TV - STV REPORTER Contattami qui Scarica la mia vCard qui

Tel. (+39) 0922 32 709 - Cell. (+39) 320 801 84 63 (solo WhatsApp) - Fax (+39) 09221836161 - (+39) 0922 32 709
News e informazioni a cura della testata giornalistica "SICILIA TV NOTIZIARIO",
registrata al Tribunale di Agrigento da TELE VIDEO SICILIA FAVARA Soc. Coop.
Iscrizione n.185 del 20 ottobre 1990
Direttore di testata: Calogero Sorce
La redazione resta a disposizione di chiunque voglia aggiungere informazioni o esercitare il proprio diritto di rettifica e replica, rispetto agli articoli pubblicati.
Per ulteriori info: https://protezionedatipersonali.it/privacy-e-giornalismo


© 1990 TELE VIDEO SICILIA FAVARA Soc. Coop.

Tele Video Sicilia Favara Soc. Coop.
Contrada Gelardo Marino snc - 92026 FAVARA (AG)
P.IVA 01759230848
Codice Destinatario / Codice Univoco KRRH6B9
E-Mail: info@siciliatv.org - tvsfavara@pec.it





Powered by CodeLinSoft Design Calogero Scarnà