Skip to content
  • venerdì, Marzo 5, 2021
  • Fattura Elettronica
  • Scarica SICILIA TV APP
  • Contatti
  • Informativa sulla privacy
  • Gestione cookie
  • Note legali
  • Disclaimer
  • Download Software
  • Accedi
SICILIATV.ORG

SICILIATV.ORG

Video, News, Tg e Servizi … da Favara (Ag), Sicilia TV è sempre e ovunque con te!

Banner Add
  • Home
  • TG video
    • TG Testo
  • STV LIVE
  • RUBRICHE SCUOLA
    • Rubrica Andiamo a Scuola – I.C. Guaetano Guarino – Favara
    • Rubrica Andiamo a Scuola – I.C. Bersagliere Urso – Favara
    • Rubrica Andiamo a Scuola – I.C. Vitaliano Brancati – Favara
    • Rubrica Andiamo a Scuola – Liceo Statale M.L.King – Favara
  • RUBRICHE TV
    • INCONTRI
    • Rubrica “Tanti Auguri”
    • Parliamo di…
  • Speciale TG
  • Guestbook
Traduci nella lingua che desideri:
  • Home
  • 2007
  • Giugno
  • 26
  • Plebaglia favarese e credenze popolari
  • BARRA 1300X140 – YOUTUBE SICILIA TV

Le notizie

www.siciliatv.org

Plebaglia favarese e credenze popolariSTIMA TEMPO DI LETTURA: 3 min

26/06/2007
Salvatore Sorce
Pubblicità siciliatv.org

Visite: 325

Plebaglia favarese e credenze popolariIl popolo, la plebaglia (come si diceva anticamente), specialmente donne e ragazzi erano un terreno fertilissimo per far germogliare da un nonnulla, le cose più strane e a volte tristi. La plebaglia facilmente si commuoveva con la semplice notizia di un fatterello impressionante, anche se illogico. La commozione di uno passava ad un altro e così via, trasmettendosi e insinuandosi in migliaia di persone che assimilavano la notizia del fatto, senza vederlo o averne certezza. La commozione cresceva d’intensitá, diventando morbosa e spesso delittuosa. La folla in tali casi diveniva una belva feroce. Se ne possono citare di fatti accaduti in Favara, ma mi limito a raccontarne qualcuno risalente oltre un secolo fa.
Tutti dicevano essere apparsa una grossa e spaventosa bestia nel torrentello del Conzo. Chi diceva un grosso rettile con bocca ed occhi rossi, chiamata volgarmente Biddina, chi un drago, chi un altro mostro curioso. Sono accorsi i carabinieri per scovare questo immaginario animale e non hanno trovato nulla. Una credenza popolare voleva che al Conzo, in tempi remoti, fosse stata uccisa una biddina.
Il Comune lavorava alacremente per il censimento della popolazione del 1901. Nei muri delle strade principali apponeva mattonelle stagnate. La plebaglia, al solito, si allarmava, diffidava. Chi diceva che volevano mandare il colera morbus o la peste, chi credeva si trattasse di nuove tasse, chi di arresti e domicili coatti, chi di forzata emigrazione in America o in altri lidi lontani. La plebe credeva che il colera, la peste e i mali contagiosi fossero veleni composti di proposito e dissipati nell’aria o mischiati all’acqua sorgente finalizzati all’uccisione di massa. Qualcuno addirittura pensava che contavano le persone per scorticarle, qualche altro supponeva trattarsi di cessione del regno ad altra nazione e così ognuno si abbandonava alle più strane congetture, alle diffidenze, alle malevolenze più strane. Insomma la plebe era permalosa, diffidente, riluttante al censimento. Si possono immaginare i risultati e l’attendibilitá.
Una volta ci fu un matto che disse essere arrivati in Favara dei forestieri mandati dalla regina per rubare bambini e rivenderli ai turchi. La notizia cominciò subito a propagarsi con le sue varianti. Qualcuno in un primo momento diceva trattarsi di furto di bambini per essere portati in Giappone a riparare la mancanza di morti in guerra e negli Stati Uniti d’America per i crescenti lavori e mancanza di maschi atti al lavoro. In quel frangente accadde che un povero vecchiarello pallido, macilento, curvo e muto, arrivò in Favara per chiedere l’elemosina. Come in questi casi suol dirsi: “quando il diavolo ci mette la coda”, alla vista di quel poveretto qualcuno gridò “ecco il ladro di bambini”. La turba di ragazzacci, sempre crescente, cominciò a menar sassate al malcapitato, che nulla capiva di quello che stava accadendo. In brevissimo tempo si mescolarono anche gli uomini e soprattutto le donne. Per le percosse l’innocente vittima grondava sangue da tutto il corpo. Se non si fosse messa in mezzo la mano di uomini pietosi, la folla ubriaca, inferocita e cieca avrebbe forse lapidato il poveretto. Caso di feroce barbarie della plebe, residuo atavico dell’uomo protostorico ridestatosi nel parossismo della malvagia morbosa febbre psicologica.
Carmelo Antinoro www.favara.biz geneo storia favara



Condividi articolo

Commenta articolo


Articoli correlati:

Non ci sono articoli che ti possano interessare.

Navigazione articoli

S. Antonio Patrono di Favara. Conclusi i festeggiamenti
Gabry Ponte in Tour

Streaming STV LIVE

To view this video please enable JavaScript, and consider upgrading to a web browser that supports HTML5 video

Meteo di Domani

INCONTRI di Salvatore Sorce

Lo ZIBALDONE

STV LIVE

SICILIA TV NOTIZIARIO SPECIALE

Facebook Fan Page

Siciliatv

PREVISIONI METEO

Giugno: 2007
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Mag   Lug »

Amazon

Pubblicità

Scarica SICILIA TV APP

https://www.youtube.com/watch?v=Coju1vnHjXc

Pubblicità

Pubblicità

Fai una donazione a SiciliaTV

fai una donazione

Articoli recenti

  • Covid-19 ad Agrigento. Il Report dell’Asp al 04 marzo 2021 05/03/2021
  • Coronavirus: la Sicilia resta in “zona gialla”, ma scuole chiuse in 12 comuni 05/03/2021
  • Elezioni Comunali rinviate in Sicilia? Si attendono comunicazioni da Musumeci 05/03/2021
  • Agrigento i due Licei “Politi” ed “Empedocle” chiusi a causa di positività al Covid-19 05/03/2021
  • Scuola, Esami di Stato il 16 giugno 05/03/2021

Gruppo Editoriale SICILIA TV

https://www.youtube.com/watch?v=EksT9uGSO20

Utenti on-line

  • Users online: 4 
  • Visitors today : 1,231
  • Total visitors : 2,310,895

Fai una donazione a SiciliaTV

fai una donazione

Pubblicità

RSS

RSS

SICILIA TV - STV REPORTER Contattami qui Scarica la mia vCard qui

Tel. (+39) 0922 32 709 - Cell. (+39) 320 801 84 63 (solo WhatsApp) - Fax (+39) 09221836161 - (+39) 0922 32 709
News e informazioni a cura della testata giornalistica "SICILIA TV NOTIZIARIO",
registrata al Tribunale di Agrigento da TELE VIDEO SICILIA FAVARA Soc. Coop.
Iscrizione n.185 del 20 ottobre 1990
Direttore di testata: Calogero Sorce
La redazione resta a disposizione di chiunque voglia aggiungere informazioni o esercitare il proprio diritto di rettifica e replica, rispetto agli articoli pubblicati.
Per ulteriori info: https://protezionedatipersonali.it/privacy-e-giornalismo


© 1990 TELE VIDEO SICILIA FAVARA Soc. Coop.

Tele Video Sicilia Favara Soc. Coop.
Contrada Gelardo Marino snc - 92026 FAVARA (AG)
P.IVA 01759230848
Codice Destinatario / Codice Univoco KRRH6B9
E-Mail: info@siciliatv.org - tvsfavara@pec.it





Powered by CodeLinSoft Design Calogero Scarnà

Clicca qui per l’ultima edizione del TGVIDEO online!

×