Skip to content
  • martedì, Marzo 2, 2021
  • Fattura Elettronica
  • Scarica SICILIA TV APP
  • Contatti
  • Informativa sulla privacy
  • Gestione cookie
  • Note legali
  • Disclaimer
  • Download Software
  • Accedi
SICILIATV.ORG

SICILIATV.ORG

Video, News, Tg e Servizi … da Favara (Ag), Sicilia TV è sempre e ovunque con te!

Banner Add
  • Home
  • TG video
    • TG Testo
  • STV LIVE
  • RUBRICHE SCUOLA
    • Rubrica Andiamo a Scuola – I.C. Guaetano Guarino – Favara
    • Rubrica Andiamo a Scuola – I.C. Bersagliere Urso – Favara
    • Rubrica Andiamo a Scuola – I.C. Vitaliano Brancati – Favara
    • Rubrica Andiamo a Scuola – Liceo Statale M.L.King – Favara
  • RUBRICHE TV
    • INCONTRI
    • Rubrica “Tanti Auguri”
    • Parliamo di…
  • Speciale TG
  • Guestbook
Traduci nella lingua che desideri:
  • Home
  • 2007
  • Febbraio
  • 19
  • Reliquie sante al Purgatorio
  • BARRA 1300X140 – YOUTUBE SICILIA TV

Le notizie

www.siciliatv.org

Reliquie sante al PurgatorioSTIMA TEMPO DI LETTURA: 3 min

19/02/2007
Salvatore Sorce
Visite: 325

Reliquie sante al PurgatorioLa domenica del 27 luglio 1903 nella chiesa del Purgatorio di Favara c’è stata una rissa di popolino, per lo più donnicciole, che si accalcarono per vedere un corpo santo, miracoloso, che, secondo le dicerie, toccandolo mandava sangue fresco dopo secoli di cadaverazione, ed ogni persona aggiungeva uno sproloquio, una ciarlataneria per tramandare e riferire agli altri la cosa. Ma di cosa si è trattato realmente?. Intorno alla metá del 1700 mons. Castaldi, vescovo di Cefalù, donò al suo amico beneficiale della chiesa di S. Rosalia (detta del Purgatorio) di Favara una reliquia col busto e le ossa della gabbia toracica di una giovane martire, con un pezzo di biancheria intriso del sangue della stessa vergine santa. Fu riconosciuta autentica nella visita vescovile da mons. Granata e dal favarese Giosuè Licata canonico decano della cattedrale di Girgenti mentre funzionava da vicario capitolare in sede vescovile vacante. Dette reliquie vennero poi riposte sotto un altare, senza indicazioni e per molti anni il tutto cadde nell’oblio, fino a quando, insediatosi, nel giugno 1903, il nuovo beneficiale sac. Antonino Sutera, nel rassettare la chiesa, le rinvenne all’interno di un’urna di legno e vetro.
Ma a chi appartengono quelle reliquie?. Le reliquie appartengono a Santa Faustina martire (da non confondere con Santa Faustina Kowlaska, proclamata santa da Papa Giovanni Paolo II). Di una martire di nome Faustina, venerata in Roma, si conosce solamente un documento risalente a Sergio I (687–701), il cui corpo fu estratto dal cimitero di S. Callisto a Roma. Conosciamo l’esistenza di un Oratorio a Lei dedicato al XII miglio della Via Latina: S. Maria del Popolo, dove si conservano i resti che furono posti nell’altare in occasione dell’ampliamento della cappella che ospita il cardinale Alderano Cybo. Fu il cardinale vicario Gaspare Carpegna a donare, il 13 ottobre 1686, al cardinale Cybo il corpo della martire. La chiesa di S. Maria del Popolo deve il suo nome ad un’originaria cappella eretta da papa Pasquale II (1099–1118) per celebrare la liberazione del Santo Sepolcro a opera dei crociati nel 1099, a spese del popolo romano, anche se un’altra tradizione vuole sia in rapporto al sepolcro familiare dei Domizi, dove era sepolto Nerone, il cui fantasma infestava la zona, bonificata solo con la creazione della chiesa.
Di papa Sergio I si possiede il catalogo di una donazione di vari beni immobili, dove si afferma che, fra gli altri doni, fu concesso un fondo, esistente presso l’oratorio di S. Faustina, posto circa al XII miglio della via Latina. Ciò indica che alla fine del sec. VII vi era nella localitá un culto per questa santa. Nel Martirologio Geronimiano, al 9 luglio, sono commemorate una vergine Faustina e compagne. Mancano, tuttavia, prove per affermare che si tratti della Faustina del XII miglio della via Latina. De Rossi e, più tardi, Grossi–Gondi opinano che la santa del catalogo di papa Sergio fosse una martire locale deposta nel piccolo cimitero di Grottaferrata posto al X miglio; il Delehaye però giudica l’ipotesi non sufficientemente provata.
Reliquie di S. Faustina si trovano anche a Camerano, dove, nel sec. XVIII, a seguito del restauro, il Maratti vi trasferì le spoglie della santa e da qui il nuovo titolo assunto dalla chiesa, che dai Cameranesi è oggi conosciuta come chiesa di S. Faustina. Nell’urna è racchiusa una piccola lapide che porta inciso il nome di Faustina, anch’essa proveniente dalle catacombe romane.
Nel 1798 il beneficiale della chiesa del Purgatorio di Favara sac. Pasquale Mulè ha fatto riporre le reliquie in un’urna di legno e vetro realizzata dal mastro falegname Stefano Montalbano. La cassa toracica della santa è stata ricoperta di cera e completata con testa e mani, anch’essi di cera, comprati a Girgenti, oltre ad un drappino di veste, il tutto come oggi possiamo ammirare all’interno della chiesa del Purgatorio di Favara, sulla finestra cieca sopra la porta d’ingresso (v. foto).
Nell’iconografia agiografica Santa Faustina viene rappresentata con un giglio, come appare nell’opera di Antonio Fedi “I Santi Paolo e Faustina” del 1798.
Carmelo Antinoro www.favara.biz geneo storia favara



Condividi articolo

Commenta articolo


Articoli correlati:

Non ci sono articoli che ti possano interessare.

Navigazione articoli

Ricordati ieri i 100 anni del Movimento Pentecostale Italiano
E’ finito al Petrusa agrigentino per violazioni di obblighi

Streaming STV LIVE

To view this video please enable JavaScript, and consider upgrading to a web browser that supports HTML5 video

Meteo di Domani

INCONTRI di Salvatore Sorce

Lo ZIBALDONE

STV LIVE

SICILIA TV NOTIZIARIO SPECIALE

Facebook Fan Page

Siciliatv

PREVISIONI METEO

Febbraio: 2007
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728  
« Gen   Mar »

Amazon

Pubblicità

Scarica SICILIA TV APP

https://www.youtube.com/watch?v=Coju1vnHjXc

Pubblicità

Pubblicità

Fai una donazione a SiciliaTV

fai una donazione

Articoli recenti

  • La situazione Covid-19 nella provincia di Agrigento al 28 febbraio 01/03/2021
  • Agrigento, assembramenti nel fine settimana,. Miccichè: prenderò probabili provvedimenti 01/03/2021
  • Favara, cominciati oggi i lavori per la metanizzazione della città 01/03/2021
  • Rino Lattuca candidato a sindaco di Porto Empedocle 01/03/2021
  • Favara, inaugurata la sede della Croce Rossa Italiana 01/03/2021

Gruppo Editoriale SICILIA TV

https://www.youtube.com/watch?v=EksT9uGSO20

Utenti on-line

  • Users online: 0 
  • Visitors today : 159
  • Total visitors : 2,297,111

Fai una donazione a SiciliaTV

fai una donazione

Pubblicità

RSS

RSS

SICILIA TV - STV REPORTER Contattami qui Scarica la mia vCard qui

Tel. (+39) 0922 32 709 - Cell. (+39) 320 801 84 63 (solo WhatsApp) - Fax (+39) 09221836161 - (+39) 0922 32 709
News e informazioni a cura della testata giornalistica "SICILIA TV NOTIZIARIO",
registrata al Tribunale di Agrigento da TELE VIDEO SICILIA FAVARA Soc. Coop.
Iscrizione n.185 del 20 ottobre 1990
Direttore di testata: Calogero Sorce
La redazione resta a disposizione di chiunque voglia aggiungere informazioni o esercitare il proprio diritto di rettifica e replica, rispetto agli articoli pubblicati.
Per ulteriori info: https://protezionedatipersonali.it/privacy-e-giornalismo


© 1990 TELE VIDEO SICILIA FAVARA Soc. Coop.

Tele Video Sicilia Favara Soc. Coop.
Contrada Gelardo Marino snc - 92026 FAVARA (AG)
P.IVA 01759230848
Codice Destinatario / Codice Univoco KRRH6B9
E-Mail: info@siciliatv.org - tvsfavara@pec.it





Powered by CodeLinSoft Design Calogero Scarnà