Skip to content
  • sabato, Marzo 6, 2021
  • Fattura Elettronica
  • Scarica SICILIA TV APP
  • Contatti
  • Informativa sulla privacy
  • Gestione cookie
  • Note legali
  • Disclaimer
  • Download Software
  • Accedi
SICILIATV.ORG

SICILIATV.ORG

Video, News, Tg e Servizi … da Favara (Ag), Sicilia TV è sempre e ovunque con te!

Banner Add
  • Home
  • TG video
    • TG Testo
  • STV LIVE
  • RUBRICHE SCUOLA
    • Rubrica Andiamo a Scuola – I.C. Guaetano Guarino – Favara
    • Rubrica Andiamo a Scuola – I.C. Bersagliere Urso – Favara
    • Rubrica Andiamo a Scuola – I.C. Vitaliano Brancati – Favara
    • Rubrica Andiamo a Scuola – Liceo Statale M.L.King – Favara
  • RUBRICHE TV
    • INCONTRI
    • Rubrica “Tanti Auguri”
    • Parliamo di…
  • Speciale TG
  • Guestbook
Traduci nella lingua che desideri:
  • Home
  • 2007
  • Gennaio
  • 13
  • I figli di nessuno
  • BARRA 1300X140 – YOUTUBE SICILIA TV

Le notizie

www.siciliatv.org

I figli di nessunoSTIMA TEMPO DI LETTURA: 3 min

13/01/2007
Salvatore Sorce
Pubblicità siciliatv.org

Visite: 370

I figli di nessunoNel passato molti bambini appena nati venivano sovente abbandonati per le strade o nelle campagne, dove ordinariamente perivano per fame e spesso divorati da animali, un vero dramma che coinvolgeva, in varia misura, tutte le Universitá (Comuni) del Regno. A Favara nei secoli XVI, XVII e XVIII, prima dell’uso della ruota, i bambini trovati venivano portati all’ospedale S. Nicolò (adiacente all’omonima chiesa), dove venivano curati ed accuditi dalle balie. I neonati abbandonati venivano registrati nei libris baptizatorum della madrice chiesa con l’appellativo di filius/a populi, ex patre et matre incerti, oppure spurius/a, spulius/a fino alla prima metá del 1800 e successivamente con figlio/a d’ignoto/i, figlio/a del Popolo o semplicemente del Popolo e Proietto. Nel sec. XVIII la situazione dei proietti nel Regno divenne insostenibile e con un regolamento del 1751 venne ordinato dalla Deputazione dei proietti e ai Giurati delle Universitá di adottare le ruote. Gli alimenti venivano somministrati ai proietti per un periodo di soli tre anni per poi restare abbandonati a loro stessi. Per sopperire a tali deficienze venne emanato un altro regolamento nel 1760 affinché ogni Universitá corrispondesse gli alimenti per il mantenimento dei bambini proietti maschi fino a 5 anni e delle femmine fino a 7 anni. Per venire incontro ai dettami del perpetuo regolamento dell’11 gennaio 1751 l’Universitá di Favara teneva in affitto un catoio, dov’era situata la ruota, ubicato in un luogo abitato ma nello stesso tempo appartato, nel cortile chiamato della Ruota, con ingresso dalla via Margherita. In detto catoio alloggiava la ricevitrice dei proietti, che aveva il compito di tenere accesa una fiammella alimentata ad olio in prossimitá della ruota, di prelevare e apprestare le prime cure ai neonati abbandonati. I proietti, dopo un apposito controllo medico venivano affidati alle nutrici che, per un periodo di tempo, provvedevano ad allattarli, pulirli e vestirli. Nella prima metá del 1800 le spese che il Comune di Favara affrontava per il mantenimento dei proietti superavano abbondantemente quelle per le opere pubbliche, inoltre variavano, a seconda delle esigenze e della disponibilitá, da 200 a 400 onze all’anno (un’onza corrispondeva a circa 300 euro attuali), con punte anche di 700, contro un bilancio complessivo annuale che oscillava tra 1000 e 3000 onze. Mensilmente si contavano mediamente da 50 a 65 nutrici che accudivano altrettanti bambini proietti. Non mancavano le speculazioni nel mondo dei proietti e per questo nel 1870 vennero denunciate una certa Giuseppa Frisino e le quattro figlie, note prostitute che illecitamente dichiaravano in diversi Comuni alcuni proietti (tra cui anche figli propri) e con diversi nomi, al fine di percepire danaro pubblico per la somministrazione di alimenti dai diversi Comuni, con conseguente danno per l’erario e la morale. L’ultima ruota che memoria d’uomo ricordi a Favara è quella del collegio di Maria, attiva nella prima metá del XX sec.. Molti dei bambini abbandonati spesso venivano marchiati da strani cognomi. Se ne citano alcuni dell’800: Fortuna Salvatore, Miracoloso Alfonso, Cristallino Salvatore, Brillante Giuseppe, Dumas Alessandro, D’arimatea Melchiorre, Dante Giuseppe, Petrarca Giuseppe Marcello, Di Napoli Antonio Masaniello, Saltalamacchia Calogero, Macco Giovanni, Bombolo Giuseppe, Bramato Giuseppe, Scordato Gaetano, Miserino Giuseppe, Defuntino Gerlando.
Carmelo Antinoro www.favara.biz geneo storia favara



Condividi articolo

Commenta articolo


Articoli correlati:

Non ci sono articoli che ti possano interessare.

Navigazione articoli

Oggi il Sindaco Russello, in onda su SICILIA TV
Carabinieri Ag. Domani Conferenza Stampa di Di Iulio

Streaming STV LIVE

To view this video please enable JavaScript, and consider upgrading to a web browser that supports HTML5 video

Meteo di Domani

INCONTRI di Salvatore Sorce

Lo ZIBALDONE

STV LIVE

SICILIA TV NOTIZIARIO SPECIALE

Facebook Fan Page

Siciliatv

PREVISIONI METEO

Gennaio: 2007
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Dic   Feb »

Amazon

Pubblicità

Scarica SICILIA TV APP

https://www.youtube.com/watch?v=Coju1vnHjXc

Pubblicità

Pubblicità

Fai una donazione a SiciliaTV

fai una donazione

Articoli recenti

  • Nuovo DPCM in vigore da oggi fino alla fine del periodo pasquale 6 aprile 06/03/2021
  • Covid-19 ad Agrigento. Il report dell’Asp al 05 marzo 2021 06/03/2021
  • Favara, l’ex struttura del Boccone del Povero andrà in concessione a terzi. Avviso di gara in atto 06/03/2021
  • Favara, bando per la cessione a terzi del campetto sportivo dietro la scuola di Via Agrigento 06/03/2021
  • Favara, cessione beni pubblici a privati. Palumbo: stanno scendendo “Favara”, inaccettabile 06/03/2021

Gruppo Editoriale SICILIA TV

https://www.youtube.com/watch?v=EksT9uGSO20

Utenti on-line

  • Users online: 40 
  • Visitors today : 926
  • Total visitors : 2,312,413

Fai una donazione a SiciliaTV

fai una donazione

Pubblicità

RSS

RSS

SICILIA TV - STV REPORTER Contattami qui Scarica la mia vCard qui

Tel. (+39) 0922 32 709 - Cell. (+39) 320 801 84 63 (solo WhatsApp) - Fax (+39) 09221836161 - (+39) 0922 32 709
News e informazioni a cura della testata giornalistica "SICILIA TV NOTIZIARIO",
registrata al Tribunale di Agrigento da TELE VIDEO SICILIA FAVARA Soc. Coop.
Iscrizione n.185 del 20 ottobre 1990
Direttore di testata: Calogero Sorce
La redazione resta a disposizione di chiunque voglia aggiungere informazioni o esercitare il proprio diritto di rettifica e replica, rispetto agli articoli pubblicati.
Per ulteriori info: https://protezionedatipersonali.it/privacy-e-giornalismo


© 1990 TELE VIDEO SICILIA FAVARA Soc. Coop.

Tele Video Sicilia Favara Soc. Coop.
Contrada Gelardo Marino snc - 92026 FAVARA (AG)
P.IVA 01759230848
Codice Destinatario / Codice Univoco KRRH6B9
E-Mail: info@siciliatv.org - tvsfavara@pec.it





Powered by CodeLinSoft Design Calogero Scarnà

Clicca qui per l’ultima edizione del TGVIDEO online!

×